Gli investimenti e il fattore ESG
Progettare il futuro significa investire
Conservazione del patrimonio ed efficiente remunerazione: sono questi gli obiettivi degli investimenti finanziari del Gruppo, affidati alla società Finrest, controllata al 100% da Camst.
Investimenti finanziari e rating ESG.
Da quasi un decennio le attività di investimento di Camst group, affidate alla controllata Finrest, sono normate da un regolamento, affinché obiettivi e modalità siano chiari ed esplicitati: conservazione del patrimonio ed efficienza della remunerazione devono essere garantite mediante un’opportuna selezione e diversificazione e un costante monitoraggio delle molteplici manifestazioni di rischio finanziario, al fine di prevenirlo e contenerlo.
Dal 2020, inoltre, Finrest ha avviato una valutazione di carattere quantitativo del grado di impatto di sostenibilità del portafoglio investimenti, sulla base dei rating ESG assegnati da alcune delle principali istituzioni presenti sul mercato.
Al 31 dicembre 2021 è stato possibile assegnare un punteggio sull’impatto di sostenibilità (ESG) all’80,76% del totale investimenti di Camst group (che ammontano a 78,8 milioni di euro).
L’incidenza delle classi 1 e 2 (le più virtuose, con un basso o contenuto impatto) è stata stimata al 27,48% del totale portafoglio (contro il 20,79% di fine 2020).
Investimenti tecnici
Gli investimenti tecnici effettuati nel 2021 da Camst group ammontano complessivamente a 11,2 milioni di euro, di cui 8,2 milioni di euro da parte della capogruppo. Nonostante il perdurare della pandemia, sono ripresi gli investimenti inerenti non solo alla ristrutturazione dei locali, ma anche a obblighi contrattuali legati a gare d’appalto aggiudicate dal gruppo.
La dinamicità del Gruppo si evince anche indirettamente dalle strategie di investimento. Il progetto Riusoo costituisce un esempio virtuoso di economia circolare e ESG compliance, che ha consentito a Camst di risparmiare oltre 1 milione di euro, favorendo la sostenibilità.