Ceo letter
Per noi, e per il futuro di noi tutti
Nel 2021 abbiamo ripreso a lavorare, insieme. La pandemia, che ci aveva obbligato a stare distanti, ci ha insegnato quanto invece abbiamo bisogno gli uni degli altri. Abbiamo imparato che il lavoro, soprattutto, si basa su una forte relazione sociale.
Il bilancio è la fotografia di un anno di vita di un’impresa: dietro ai numeri, agli obiettivi raggiunti e agli indicatori di sostenibilità, ci sono le persone. Per questa ragione abbiamo scelto di raccontarci attraverso gli sguardi, i gesti di intesa, i piccoli momenti della quotidianità delle nostre persone e dei nostri clienti. Il racconto di una quotidianità di cui ci siamo riappropriati.
Il 2020 è stato segnato dalla pandemia e dalle sue conseguenze sulle persone e sulle attività lavorative: mentre l'emergenza sanitaria ci teneva lontani dai nostri luoghi di lavoro, la capacità di adattamento a un nuovo scenario, la resilienza, la dedizione e il senso di responsabilità delle nostre persone ci hanno permesso di superare una fase difficile. Il 2021, invece, è stato l’anno del ritorno alle attività. Non come prima – certo – perché viviamo una nuova normalità alla quale ci stiamo adattando. Ma quegli spazi sono tornati a riempirsi di vita, di socialità e di lavoro. E noi ci siamo fatti trovare pronti.
Siamo ritornati alle nostre attività e continuiamo il cammino che da anni abbiamo intrapreso e che passo dopo passo si arricchisce di ulteriore consapevolezza: è ormai chiaro che agire in modo sostenibile è inevitabile. La sostenibilità non è una moda, uno strumento di marketing o un’attività marginale rispetto alle attività di un’impresa. È semplicemente una questione di sopravvivenza. Per questo stiamo abbracciando una nuova idea di lavoro sostenibile. Il nostro impegno, del resto, è da sempre quello di massimizzare l’impatto positivo sulle persone e sull’ambiente.
Essere sostenibili significa mettere al centro le azioni, i comportamenti e le scelte di sviluppo, focalizzate non solo sui problemi a breve termine ma anche, e soprattutto, su quelli a lungo raggio. L’oggi e il domani sono legati in modo indissolubile e non possiamo prescindere dal fatto che quello che facciamo oggi avrà conseguenze future a livello globale.
Sono sostenibili le aziende che hanno fatto propria questa visione dello sviluppo, con azioni e progetti che si concentrano per creare ora soluzioni concrete per il domani. Noi vogliamo essere una di queste realtà.
Ecco perché uno degli obiettivi più sfidanti che ci siamo posti è quello di attuare un cambio culturale e organizzativo radicale anche nel nostro Gruppo e contribuire – concretamente – a una presa di coscienza collettiva sulla necessità di vivere e lavorare in modo sostenibile. E lo faremo nonostante le incertezze dettate dal mercato e le crisi che ciclicamente ci colpiscono.
Lo faremo per noi, e per il futuro di noi tutti.
Il presidente Francesco Malaguti