“Il camminare presuppone che a ogni passo il mondo cambi in qualche suo aspetto e pure che qualcosa cambi in noi”.
Walking together day by day
Se ogni passo, ogni gesto cambia il mondo,
insieme fino a dove si può arrivare?
È stato scritto autorevolmente che “Il camminare presuppone che a ogni passo il mondo cambi in qualche suo aspetto e pure che qualcosa cambi in noi. Niente di meno di un granello di sabbia delle collezioni di Italo Calvino, custodito in “Mille giardini”. Niente di più, aggiungiamo noi, di un invito ad agire consapevolmente e a reagire, a essere protagonisti del cambiamento, insieme.
Ed essere protagonisti nel lavoro, insieme, è uno dei principi su cui si fondano le società di persone, ovvero le cooperative che, anche nella visione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite che detta gli obiettivi di sostenibilità, sono indicate come organizzazioni primarie, perché più capaci di invertire la marcia e accorciare la distanza tra il mondo che abbiamo e quello che vorremmo. Stiamo parlando di obiettivi altissimi, che si raggiungono, però, anche con piccoli gesti quotidiani – una caraffa d’acqua, un uovo deposto fuori dalla gabbia, un pasto non sprecato – moltiplicati dall’essere in relazione e agire insieme. Perché, come si ripete spesso – e autorevolmente - qui in Camst: “Insieme si può fare meglio e di più”. Per questa edizione del bilancio di sostenibilità abbiamo compiuto una ricognizione nelle sedi e nei luoghi di lavoro del nostro Gruppo, dove abbiamo incontrato tante persone attente e accoglienti, sollevate dall’essere di nuovo in presenza e in relazione tra loro nelle varie comunità aziendali. Anche quest’anno è lo sguardo della fotografa Marika Puicher a coglierne i gesti.
Piccoli gesti per contrastare grandi emergenze
Anche nel 2021, Camst Group ha lavorato per ridurre i consumi d’acqua in ogni settore, fedele alla propria politica di utilizzo responsabile delle risorse naturali. Un impegno che ha toccato sia l'area ristorazione – con il proseguimento del progetto di lavaggio a secco delle cucine, che ha coinvolto 32 locali e consentito un risparmio di 17,2 milioni di litri, pari a 7 piscine olimpioniche – sia il facility management, ambito nel quale il Gruppo può contare sulla certificazione Ecolabel® per i propri servizi di cleaning (marchio che attesta il ridotto impatto ambientale di un prodotto in relazione a diversi parametri, tra i quali il consumo energetico e di acqua).
Stakeholder stories
Voice over
Sui temi che ci stanno più a cuore, chiediamo un contributo a persone che hanno compiuto sul campo esperienze professionali, di vita o di attivismo particolarmente significative; testimonianze preziose, che vogliamo condividere con voi.
Agronomo ed economista italiano, è professore ordinario di Politica Agraria internazionale e comparata all'Università di Bologna e direttore scientifico dell’Osservatorio Waste Watcher per l’economia circolare. Fondatore di Last Minute Market e ideatore della campagna Spreco Zero, ci racconta come lo spreco alimentare sia molto più di ciò che resta nel piatto e come ciascuno possa fare la propria parte.
Impegnato in politica fin da giovanissimo, Matteo Biffoni è Sindaco di Prato dal 2014. Sotto la sua amministrazione la città toscana ha sempre cercato di anticipare le trasformazioni economiche e sociali del paese. In quest’ottica è nato il progetto per la riduzione delle plastiche monouso nelle scuole del Comune, che Biffoni racconta in questo podcast. Una vera e propria chiamata alle armi, all’insegna della responsabilizzazione di tutti – istituzioni, famiglie, gestore della ristorazione – nella lotta contro l’inquinamento del pianeta.
Perché un'azienda sostenibile è anche un’azienda più sana e performante? Pierluigi Stefanini, presidente di Asvis (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile) e voce autorevole in materia di SDGs, riflette sugli obiettivi di Agenda 2030, soffermandosi sul Goal 17 e mostrando come – attraverso una partnership tra realtà che collaborano in vista di un obiettivo comune – sia possibile bilanciare la sostenibilità economica e sociale con quella ambientale.
Da più di dieci anni amministratore delegato di Cribis, società del Gruppo Crif, Marco Preti si occupa di business development per il mercato nazionale ed estero. In questa testimonianza spiega come lo sviluppo delle aziende – oggi impossibile senza una strategia integrata di sostenibilità – sia possibile solo allargando lo sguardo all’intera catena dei fornitori.
Co-fondatore di Plastic Free, associazione attiva nella lotta contro l’inquinamento da plastica, Lorenzo Zitignani racconta quale ruolo devono assumere oggi le imprese per essere parte attiva del cambiamento, impegnandosi concretamente nel percorso di eliminazione delle plastiche monouso. Con una parola d’ordine: ogni piccolo gesto può fare la differenza.
Imprenditore rigenerativo, è co-fondatore di Nativa, la prima Certified B Corp® e Benefit Corporation in Europa, riconosciuta nel 2016 come Most Valuable Player del movimento a livello globale per l'introduzione della forma giuridica Società Benefit.
Giurista con specializzazione nella tutela internazionale dei diritti umani e responsabile delle Politiche per l'infanzia e l'adolescenza di Save the Children Italia, Antonella Inverno spiega perché garantire la mensa scolastica significa investire nella lotta alla povertà materiale, educativa e alimentare di bambini e adolescenti.
Giornalista e conduttrice per SkyTg24, si occupa soprattutto di scuola e sociale ed è autrice e curatrice del format "Ragazzi interrotti". In questo podcast racconta la vita e le difficoltà di bambini e ragazzi durante la pandemia, sottolineando il valore della scuola come strumento non solo di apprendimento ma anche di socialità, relazione e riscatto.
Consigliera nazionale di D.i.Re, Donne in rete contro la violenza – associazione nazionale che riunisce 84 organizzazioni sul territorio italiano con l'obiettivo di perseguire l'eliminazione della violenza sulle donne – Mariangela Zanni ci racconta come il cambiamento culturale parta (anche) sul luogo di lavoro e quanto l'indipendenza economica sia vitale per la libertà delle donne da ogni forma di maltrattamento.