logo Bilancio di sostenibilità Ita / Eng

La solidità patrimoniale e la partecipazione sociale

Per un modello diverso

Per una cooperativa le parole capitale, patrimonio, prestito hanno un significato sociale molto alto, che va oltre il codice civile per affermare un modello diverso, fondato sul valore della partecipazione.

Coinvolgere i soci affinché svolgano un loro ruolo da protagonisti nella cooperativa rappresenta un impegno costante, che riguarda – oltre alla sfera economica e aziendale – anche quella culturale e della solidarietà.
Come già accaduto nel 2020, anche nel 2021 molte delle consuete attività legate alla partecipazione sociale sono state sospese o riorganizzate con modalità alternative a causa della pandemia. Tuttavia, se da un lato si è dovuto rinunciato ad alcune iniziative in presenza, dall’altro sono proseguite le attività canoniche volte ad assicurare stabilmente una puntuale informazione ai soci, come il giornale aziendale Due punti, il bilancio di sostenibilità o le assemblee generali di budget e di bilancio (svolte quando necessario in modalità virtuale, come nel caso degli appuntamenti territoriali).
Non si sono mai interrotte, inoltre, le azioni di sostegno al reddito a favore dei soci lavoratori, ai quali nel 2021 sono stati erogati sotto forma di prestito 202.309 euro.

Prestito sociale e solidità

Per i soci è prevista la possibilità di investire direttamente nella cooperativa attraverso il prestito sociale, che per Camst rappresenta una fonte di finanziamento primaria, una leva per lo sviluppo delle attività e soprattutto l’espressione del grado di fiducia riposto dalla base sociale. L’impegno della cooperativa per migliorare la sicurezza dei depositi e il rendimento dei risparmi dei sovventori del resto è costante, come dimostrano i risultati conseguiti.
Basti pensare che, a fronte di un regolamento statutario che indica un tetto massimo per la raccolta pari a tre volte il patrimonio netto della cooperativa (in linea con i parametri di legge), il patrimonio netto di Camst allo stato attuale è quasi 9 volte superiore a quello minimo necessario, a testimonianza dell’elevato grado di sicurezza del prestito.
Alla luce di questi elementi e in considerazione delle azioni intraprese per garantire la liquidità e la continuità operativa, risulta evidente che i risparmi depositati presso la cooperativa godono di una combinazione rischio/rendimento difficilmente riscontrabile sul mercato.

Contattaci