I progetti educativi
Informare meglio, condividere sempre di più
Cucinare ogni giorno per tantissime comunità – siano esse di cura (scuole, ospedali, residenze) od operose (imprese, strutture interaziendali) – è un investimento di fiducia che richiede reciprocità e trasparenza.
Ristorazione scolastica
Nutrimento del corpo e della mente, fonte di energia indispensabile per il corretto sviluppo, il cibo è un elemento vitale cruciale ai fini della crescita. Chi, come Camst, si occupa di ristorazione nelle scuole e nelle università deve avere piena consapevolezza dell’importanza del proprio ruolo. Nutrire le nuove generazioni è una grande responsabilità, perché significa alimentare le idee, le ambizioni e lo sguardo verso il futuro dei cittadini di domani.
Ecco perché è necessario andare oltre la semplice idea di cibo per promuovere un approccio più consapevole, che possa accompagnare i ragazzi nel percorso di crescita.
Ecco perché la diffusione di una cultura alimentare sostenibile e corretta è parte integrante del servizio di ristorazione scolastica, che Camst gestisce in stretta collaborazione con gli enti preposti, coinvolgendo più target.
Camst Group organizza abitualmente momenti di incontro e di informazione rivolti agli utenti, con l’aiuto di esperti, quali tecnologi alimentari, dietologi, nutrizionisti, ecc. Sempre in questa prospettiva realizza visite guidate presso i centri cottura, così da promuovere la conoscenza della filiera produttiva. Il dialogo con i Comuni e i genitori si concretizza attraverso l’utilizzo di materiale didattico e grazie alla collaborazione con partner scientifici e istituzionali.
Per migliorare il dialogo, è stata inoltre ideata e sviluppata una app che consente alle famiglie dei piccoli utenti di consultare i menu giornalieri e settimanali.
Inoltre, nel 2021, Camst ha deciso di rinnovare la propria mascotte, Ivo, modernizzandone il design. Ivo promuove attività di educazione attraverso video pillole fruibili dal portale della ristorazione scolastica, pannelli allestiti nei refettori e tovagliette che incoraggiano la salvaguardia del pianeta.
Sotto il profilo dell’educazione alimentare, ricordiamo anche le attività formative e informative per tutte le età finalizzate a combattere lo spreco di cibo, come quelle realizzate in partnership con Too Good to Go e Last Minute Market per il recupero delle eccedenze.
Ristorazione socio-sanitaria
Per i pazienti ospedalieri e gli anziani, così come per tutte le persone in situazioni di fragilità, una corretta nutrizione è fondamentale per favorire il recupero e il mantenimento della salute, divenendo parte integrante del percorso di cura.
Per questo la gamma di servizi messa a punto da Camst per le strutture socio-sanitarie è particolarmente ampia e diversificata: dai pasti realizzati in legame refrigerato e fresco-caldo, alle mono e multi porzioni confezionate in atm (shelf life di 15-25 gg), che consentono alle strutture utilizzatrici di usufruire quotidianamente di un ampio assortimento di prodotti – la cosiddetta Banca del cibo – impiegabili in numerosi protocolli alimentari e percorsi di cura personalizzati.
Le preparazioni gastronomiche sono confezionate in contenitori in Cpet, un polimero idoneo al contatto con gli alimenti e riciclabile quasi all’infinito, una volta trattato come plastica nella gestione dei rifiuti.
Per garantire soluzioni su misura degli utenti, le informazioni funzionali alla gestione del servizio vengono integrate e ottimizzate attraverso l’utilizzo di strumenti digitali e touch point: dalla consultazione del menu alla prenotazione digitale, fino a tool gestionali per la formulazione del piano alimentare.
Ristorazione aziendale, interaziendale e commerciale
In un mondo del lavoro in continuo mutamento – soprattutto in seguito allo scoppio della pandemia – anche la ristorazione aziendale deve evolvere per rispondere a bisogni nuovi.
Partendo dall’ascolto del cliente, Camst promuove una pausa pranzo fatta di tradizione ed esplorazione, di legame con il territorio e di scoperta, offrendo alle aziende soluzioni efficaci, sicure e su misura: dalla progettazione di spazi a basso impatto ambientale alla scelta responsabile delle materie prime, fino a modalità di fruizione pensate per contenere gli sprechi.
Attraverso l’utilizzo di strumenti digitali, l’utente ha a portata di mano la consultazione del menu e tutte le informazioni a corredo sui piatti (ingredienti, allergeni, apporto nutrizionale); può inoltre accedere a funzioni innovative e personalizzabili, che garantiscono un’esperienza flessibile nelle modalità di fruizione, nel pagamento e negli orari.
Tra le novità introdotte nel 2020, il cui sviluppo è proseguito nel 2021, anche lo smart locker refrigerato, che anche durante la pandemia ha consentito ai dipendenti rimasti in ufficio una pausa pranzo in sicurezza. Il servizio, alternativo alla tradizionale mensa, prevede la prenotazione del pasto da remoto e il ritiro del proprio lunch box da frigoriferi intelligenti multi-scomparto, dotati di display digitale. Scopri di più.